mercoledì 22 marzo 2023    Registrazione  •  Login
 
   
 
   
   
   
 
 
     
 
   Utenti On Line Riduci
Iscritti Iscritti:
L'ultimo utente Recente: GiselleRinco
Nuovi utenti di oggi Nuovi utenti di oggi: 80
nuovi utenti di ieri Nuovi utenti di ieri: 12
Utenti contati Complessivamente: 11504

Persone Online Persone Online:
Visitatori Visitatori: 6
Membri Iscritti: 2
Totale Totale: 8

Online adesso Online Adesso:
01: Graig09V4803
02: GiselleRinco
 
Stampa    
     
     
 
   La Domenica Riduci

 

 
Stampa    
     
     
 
   Links Riduci
 
Stampa    
     
     
 
   Sponsors Riduci
aruba.gif

logoQ_5.jpg

 
Stampa    
     
     
 
   Benvenuto su Accolito.it Riduci

Il termine "accolito" deriva da un verbo greco che significa "seguire" o anche "servire". L'accolitato quindi è il ministero affidato a coloro che, nella Chiesa, so­no chiamati a seguire i pastori, cioè a collaborare strettamente con loro nella speci­fica missione ad essi affidata e a offrire ai fratelli un servizio ispirato ad una since­ra carità, soprattutto nel momento in cui questa carità si manifesta e si celebra, cioè durante la celebrazione eucaristica. Da una notizia che si trova nel Liber pontificalis del Duchesne, sembra che l'i­stituzione di questo particolare ministero, che non è conosciuto in Oriente, debba esser fatta risalire a papa Vittore (+ 197); comunque risulta che al tempo di papa Cornelio gli accoliti erano già in numero di 42, divisi secondo le sette regioni di Roma (Eusebio di Cesarea, Hist. ecc/., I Epist. ad Fabium, VI, 43,11).

 
Syndicate   Stampa    
     
     
 
   NEWS Riduci
In cammino verso la Pasqua - sabato 11 marzo 2017
II DOMENICA DI QUARESIMA - Vangelo secondo Matteo Mt 17, 1-9 - TRASFIGURAZIONE

"Da questo episodio della Trasfigurazione vorrei cogliere due elementi significativi, che sintetizzo in
due parole: salita e discesa. Noi abbiamo bisogno di andare in disparte, di salire sulla montagna
in uno spazio di silenzio, per trovare noi stessi e percepire meglio la voce del Signore.
Questo facciamo nella preghiera. Ma non possiamo rimanere lì! L’incontro con Dio nella preghiera ci spinge nuovamente a “scendere dalla montagna” e ritornare in basso, nella pianura, dove incontriamo
tanti fratelli appesantiti da fatiche, malattie, ingiustizie, ignoranze, povertà materiale e spirituale. A questi nostri fratelli che sono in difficoltà, siamo chiamati a portare i frutti dell’esperienza che
abbiamo fatto con Dio, condividendo la grazia ricevuta. E questo è curioso. Quando noi sentiamo la Parola di Gesù, ascoltiamo la Parola di Gesù e l’abbiamo nel cuore, quella Parola cresce.
E sapete come cresce? Dandola all’altro! La Parola di Cristo in noi cresce quando noi la proclamiamo, quando noi la diamo agli altri! E questa è la vita cristiana. È una missione per tutta la Chiesa, per tutti i battezzati, per tutti noi: ascoltare Gesù e offrirlo agli altri. Non dimenticare: questa settimana, ascoltate Gesù! ... Poi domenica prossima mi direte se avete fatto questo: avere un piccolo Vangelo in tasca o nella borsa per leggere un piccolo passo nella giornata (Dall’Angelus di papa Francesco del 16 marzo 2014; Mt 17, 1-9). maggiori informazioni ...

Auguri - domenica 31 marzo 2013

Auguri a tutti per una serena e Santa Pasqua

 

 maggiori informazioni ...

E partita la campagna di Pasqua 2011 !!! - giovedì 10 marzo 2011
Fondazione Don Orione Onlus

Le urgenze dell’attuale periodo storico ci trovano ancor più in prima linea a sostegno dei paesi con difficili contesto economici. Il Vangelo stesso ci ricorda:”…i poveri li avrete sempre con voi” e per questo non ci stanchiamo di proporre gesti di solidarietà lasciando evidentemente la libertà ad ognuno di condividere con noi obiettivi di carità. Quest’anno la vendita delle uova al cioccolato, sosterrà le cure quotidiane degli ospiti disabili impegnando tutte le realtà orionine nella comunione per un unico progetto di aiuto al nostro centro disabili di Barquesimeto, in Venezuela. “sono loro i nostri padroni” amava ripetere S Luigi Orione.
Ciao a tutti .

Con l'augurio di trascorrere una santa e serena quaresima!

seguira indicazione date certe della vendita delle uova pasquali:
Parrocchia SS Salvatore Selargius ( CA )
 maggiori informazioni ...

PAROLA DI DON ORIONE - domenica 13 febbraio 2011
“ Chi vuol essere grande tra voi si farà vostro servitore, e chi vuol essere il primo tra voi sarà il servo di tutti. Il Figlio dell'uomo infatti non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti” (Mc 10, 43b45).

Parola di Don Orione.
Su tutto e su tutti alziamo Gesù Cristo e Cristo Crocifisso: non vi è altra salute e altra vita. Sì, Gesù vuol regnare, ma a ligno; sì, Gesù vuol vincere, ma nell’amore; vuol trionfare, ma nella misericordia. E poi ti consumerai stretto all’Agnello, assistito dalla Santa Madonna.
Il tempo è breve; e non vi è altra salute che alzare sui popoli Gesù Cristo e Gesù Crocifisso.
Su fratello mio, diamo la vita per Gesù Crocifisso, conformiamoci con lui e sosteniamo noi e le anime di Lui: Gesù ci offre una moltitudine di gente da salvare; Gesù palpita sulla Croce e dalla Croce grida: Sitio. Anime! Anime!
Diamo anime al Crocifisso che muore di sete! O Maria, dolce Mamma, no che il tuo Gesù non
morirà più di sete; gli daremo il nostro amore, il nostro sangue e le anime dei nostri fratelli, tutte!
(In cammino con Don Orione, pp.317318)

Buona domenica

Antonio Fanni M.L.O. maggiori informazioni ...

Rallegratevi perché i vostri nomi sono nei cieli. - domenica 13 settembre 2009
Una posizione che nessuno ci potrà più togliere. maggiori informazioni ...

Ministri istituiti, nuova celebrazione - domenica 7 giugno 2009
Il 2 giugno, nella Chiesa di S.Maria Regina dei Sardi, la Cattedrale di Cagliari, l'Arcivescovo , mons. Giuseppe Mani, durante una solenne concelebrazione eucaristica, ha conferito a diciotto fratelli i Ministeri del lettorato e dell'accolitato.

Tantissimi auguri ai neo confratelli.

Tonino Fanni, Selargius  maggiori informazioni ...

1 Cronache 29:11 - domenica 7 giugno 2009
O Signore,
Tu sei
sovranamente
superiore
a tutte le cose.

Buona giornata
tonino Fanni, Selargius (CA) maggiori informazioni ...

Proverbi 27;12 - martedì 19 maggio 2009
L'UOMO ACCORTO VEDE IL MALE E SI METTE AL RIPARO.

Buona giornata a tutti da : Tonino Fanni. maggiori informazioni ...

La lingua del muto canterà di gioia. - martedì 5 maggio 2009
Il peccato ha infettato la creazione e noi lo vediamo con i nostri occhi.

L'uomo sembra essere capace di ogni malvagità, sa distruggere, ferire, e uccidere.

Nonostante il progresso della scienza, dobbiamo affrontare la realtà della malattia e della

menomazione.

Il peccato significa morte in tutti i suoi aspetti, e in tutti gli ambiti.

Ma non sarà sempre cosi'; un giorno il Signore prenderà in mano la natura rovinata.

Questo capitolo di Isaia non parla solo di muti che cantano, ma anche di ciechi che vedono, di

sordi che sentono e di deserti che fioriscono.

Non potremo fare altro che cantare di gioia e lodare la grandezza del nostro Dio.

Ma chi vedrà queste cose meravigliose?

Quelli che mettono la loro fiducia in Dio e si affidano a Lui credendo nelle Sue promesse.

Siamo noi che possiamo tagliarci fuori dalle meraviglie operate da Dio, se siamo increduli e ribelli.

Lasciamoci convinciere dall'opera potente del Dio che vuole Salvarci.

Buona gionata.

Tonino Fanni Selargius (CA) maggiori informazioni ...

Signore, quante volte dovrò perdonare mio fratello? - lunedì 4 maggio 2009
Proviamo a capovolgere la domanda: " Signore, quante volte mio fratello mi deve perdonare?.

Se siamo onesti, ci rendiamo subito conto che la valutazione della quantità cambia:

quando siamo noi a doverlo fare, ci sentiamo particolarmente bravi e virtuosi; se ci riusciamo, è

sempre e solo con l'aiuto del Signore.

Quando sono gli altri a doverlo fare, perché li abbiamo offesi o danneggiati in qualche modo,

allora siamo portati a sminuire notevolmente la gravità di ciò che abbiamo fatto o detto o

addirittura colpevolizziamo l'altro, dicendo che ci ha provocati.

Meno male che lo standard del Signore è totalmente diverso.

Egli non conta quante volte deve perdonare : ci perdona sempre, a patto che confessiamo

sinceramente a Lui e alla persona offesa, il nostro peccato .

E' scritto: " Se confessiamo i nostri peccati, Egli é fedele e giusto da perdonarci i peccati e

purificarci da ogni iniquità " ( 1 Giovanni 1:9).

La risposta di Gesù alla domanda nel versetto di oggi è 70 volte 7, cioè praticamente sempre.


Tratto da : Una parola per oggi.

Buona giornata, Tonino Fanni Selargius ( CA)
 maggiori informazioni ...

Avvicinatevi a Dio ed Egli si avvicinerà a voi. - domenica 3 maggio 2009
Avvicinatevi a Dio ed Egli si avvicinerà a voi. ( Giacomo 4;8) - domenica 3 maggio 2009
Dio ama l'uomo e lo cerca; ma anche l'uomo deve cercare Dio, che non delude mai chi si

avvicina a Lui: " Se tu lo cerchi, Egli si lascera trovare da te" ( 1 Cronache 28:9).

Dobbiamo, però, cercarlo con tutto il cuore; dobbiamo avvicinarci a Dio senza pregiudizi, con

una mente aperta e disposta ad accettare quello che vuole dirci.

Bisogna cercare Dio con impegno e serietà.

Molti, invece, si accostano a Lui con superficialità; magari hanno una religione superficiale ed

esteriore, che, però, non trasforma la vita.

E' necessario, inoltre avvicinarsi a Dio con umiltà.

L'orgoglio è un grosso ostacolo a una buona relazione con Lui.

Se riconosciamo che non siamo nulla e che Dio è tutto, ci avvicineremo a Lui come piccoli

fanciulli.

Avviciniamoci a Lui con uno spirito di ubbidienza, essendo disposti a cambiare vita e a cedere a

Lui il controllo della nostra esistenza.

Tonino Fanni M.L.O. Parrocchia S.S. Salvatore ( Opera San Luigi Orione )

Selargius (CA)

p.s. il brano e tratto da " Una Parola per oggi". maggiori informazioni ...

Buon Natale a tutti !!! - sabato 27 dicembre 2008
La Parola si fa carne, per santificare il nostro corpo.
Dio si fa uomo, per ricondurci a Lui.
Gesu' si fa nostro, amico, perchè noi diventiamo amici di Dio.
La Chiesa annuncia la nascita di Gesu', per ricordarci che
ancora oggi egli viene e cerca un posto dove nascere.
La prima volta venne come Figlio d'uomo.
Oggi viene in ogni uomo;
allora fu accolto in una grotta,oggi desideradi piu';.
PREPARIAMOGLI IL NOSTRO CUORE!

BUON NATALE


Antonio Fanni
Selargius (CA)
 maggiori informazioni ...

Auguri, Don Carlo Pibiri - domenica 30 novembre 2008
Selargius 29-11-2008 Parrocchia SS salvatore Opera San Luigi Orione

Prima concebrazione del neo Diacono Don Carlo Pibiri, numerosa la partecipazione della comunità parrocchiale.

Grazie Don Carlo, la Divina providenza non manchera di stupirti e sara tuo conforto nei momenti di difficolta.
Ti raccomando alla Madonna di Itria di cui sei devoto e invoco l'aiuto di San Luigi Orione.

Accolito Antonio Fanni
 maggiori informazioni ...

INVITO ALLA PREGHIERA - giovedì 30 ottobre 2008
Il 23-12-08 nella cadredale di Cagliari L'arcivescovo Monsignor Giuseppe Mani
consacrerà al ministero del diaconato l'amico Carlo Pibiri, su cui prego tutta la
comunità  dei ministeri istituiti sostenerlo con la preghiera.

Tonino Fanni accolito
Instaurare Omnia in christo
 maggiori informazioni ...

Le nostre foto ricordo... - sabato 6 settembre 2008

Condividere le nostre belle esperienze, i momenti forti del nostro cammino attraverso gli scatti fotografici, è questa la nuova sezione che apriamo nel nostro sito, pertanto vi invito a mandare le vs. foto o filmati dell'istituzione o di altri momenti belli vissuti durante il proprio ministero. Grazie a Luca della Diocesi di Bari-Bitonto che il giorno 29/06/08 è stato istituito Accolito è nata questa iniziativa di condivisione. GRAZIE E BUON SERVIZIO! Clicca qui per accedere nella sezione foto

 maggiori informazioni ...

GRUPPO LITURGICO VIRTUALE - lunedì 3 dicembre 2007

03/12/07 - E' stata aggiunta una nuova sezione dove poter preparare insieme la liturgia della Domenica... ti aspetto nella sezione LITURGIA.

 maggiori informazioni ...

30/11/07: Nuova Enciclica del Papa: Spe Salvi - venerdì 30 novembre 2007
« SPE SALVI facti sumus » – nella speranza siamo stati salvati, dice san Paolo ai Romani e anche a noi (Rm 8,24). La « redenzione », la salvezza, secondo la fede cristiana, non è un semplice dato di fatto. La redenzione ci è offerta nel senso che ci è stata donata la speranza, una speranza affidabile, in virtù della quale noi possiamo affrontare il nostro presente: il presente, anche un presente faticoso, può essere vissuto ed accettato se conduce verso una meta e se di questa meta noi possiamo essere sicuri, se questa meta è così grande da giustificare la fatica del cammino. Ora, si impone immediatamente la domanda: ma di che genere è mai questa speranza per poter giustificare l'affermazione secondo cui a partire da essa, e semplicemente perché essa c'è, noi siamo redenti? E di quale tipo di certezza si tratta? maggiori informazioni ...

ai novelli accoliti....Carlo, Antonino e Stefano (3 parte) - giovedì 25 ottobre 2007

Per svolgere bene il nostro compito lo Spirito di Dio ci ha arricchiti dei suoi carismi. Ma questi carismi rimangono congelati se non li facciamo crescere e non li valorizziamo.

Hai il compito di annunciare la Parola? Lo puoi fare, se prima l’hai fatta risuonare a lungo dentro di te. Il Signore ti chiede di testimoniare la sua morte e la sua risurrezione? Lo puoi fare, se prima lo incontri nella sua parola, nei sacramenti e nei poveri. 

Per questo il rito dell’istituzione dei lettori ci ricorda: “Mentre annunziate agli altri la parola di Dio, sappiate accoglierla in voi stessi con piena docilità allo Spirito Santo; meditatela ogni giorno per acquistarne una conoscenza sempre più viva e penetrante”. 

E il rito dell’istituzione degli accoliti aggiunge: “Questo ministero vi impegna a  maggiori informazioni ...


ai novelli accoliti....Carlo, Antonino e Stefano ( 4 parte) - giovedì 25 ottobre 2007

Cercate di comprenderne il profondo significato, per offrirvi ogni giorno in

Cristo come sacrificio spirituale gradito a Dio”.

 

«La nostra testimonianza sarebbe insopportabilmente povera  se noi per primi non fossimo contemplatori del volto di Cristo»

“Sarebbe assurdo che i cristiani praticanti e soprattutto i collaboratori pastorali pretendessero di evangelizzare i non praticanti e i non credenti, se non desiderassero essere costantemente evangelizzati loro per primi. Essi hanno bisogno di nutrirsi della parola di Dio ‘bramandola’ come il bambino cerca il latte di sua madre (cf. 1 Pt 2,2): e questa è un’esperienza essenziale per la vitalità della Chiesa.  maggiori informazioni ...


4 anni fa fui istituito accolito...(1 parte) - giovedì 25 ottobre 2007

il 24 ottobre scorso, son trascorsi 4anni da quando il Vescovo mi ha istituito Accolito  con una solenne funzione in cattedrale come quella che ha appena designato Salvatore Sillitti .Volevo condividere con lei ed i lettori di Stella Polare questa mia gioia nel cuore.  Da un anno  ho iniziato il mio servizio di ministro straordinario della comunione, andando a trovare gli ammalati della parrocchia .

E' stata fin qui un'esperienza bellissima. In tanti ormai abbiamo portato Gesù nell'Eucaristia e io ho visto Gesù nel volto di quelle persone che sono nella sofferenza. Quanta serenità e gioia e quanto ho imparato da quei dolori! Non ho potuto fare a meno di chiedermi se anche io, quando sono stato ammalato e sono stato visitato, ho saputo dare quello che ho ricevuto io in quest’anno di grazia , o piuttosto non mi sono soltanto lamentato e ho fatto questa riflessione: se fossimo lontanamente consapevoli di quanto possiamo donare con la malattia, con la sofferenza, invece di stare a lamentarci e magari a imprecare; se considerassimo la malattia un' occasione per fare del bene e per santificarci, potremo benedire il Signore ogni volta che stiamo male e pregare che ci aiuti a superare quel momento difficile piuttosto che pregare per la nostra guarigione!

Ringrazio Dio che mi ha dato quest’opportunità di conoscerlo di più e di avermi dato la forza di rispondere :"Eccomi" quando maggiori informazioni ...


4 anni fa fui istituito accolito.... (2 parte) - giovedì 25 ottobre 2007

:........."Eccomi" quando mi ha chiamato a svolgere questo servizio, istituendomi Accolito .

Un abbraccio fraterno in Cristo a tutti i fratelli e sorelle, specialmente a coloro che per qualche motivo sono nella sofferenza, sia fisica che spirituale. In questo momento vi sento particolarmente vicini.            Dino Riccobene, accolito.

 maggiori informazioni ...

ai novelli accoliti......Carlo Antonino e Stefano (2 parte) - giovedì 25 ottobre 2007

Se vogliamo formare delle comunità missionarie, capaci di annunciare il Vangelo nell’attuale

contesto scristianizzato, dobbiamo chiederci: che cosa domanda alle nostre parrocchie l’attuale contesto culturale? che cosa siamo in grado di offrire al nostro territorio? quali ministeri ecclesiali dobbiamo promuovere per evangelizzare il nostro ambiente?

 

Sono domande che interpellano tutti i cristiani e alle quali tutti i cristiani sono chiamati a

rispondere, assumendo ognuno il proprio servizio in parrocchia. In parrocchia non è permesso stare sulle gradinate a guardare o, magari, a fischiare, come allo stadio! In parrocchia tutti siamo chiamati a stare sul campo di gioco e a giocare la “partita dell’evangelizzazione”, facendo un “gioco di squadra”, sotto la guida del nostro pastore. Ognuno è chiamato a prendervi parte, a fare la sua parte, a giocare la propria parte.

 maggiori informazioni ...

accolito perchè (2) - giovedì 25 ottobre 2007
 Il Signore è misericordioso, paziente e incessantemente bussa alla nostra porta per riempirci di Lui, per operare in noi il suo mistero di salvezza. Questo per affermarvi che le poche volte dove sono bravo, paziente, umile, e riesco ad amare, è il Signore che mi fa vedere come devo agire, con il suo esempio, con la sua parola fonte di vita.
Qualcuno si chiederà sicuramente : ma cos'è questo accolito? che funzioni ha? come mai non ci siamo mai accorti che mancava un’ accolito in Parrocchia?
Come detto prima svolgevo tale compito “di fatto” anche se non “ufficializzato” dal Vescovo, in maniera non completa, priva della abilitazione Sacramentale che ti permette di essere anche ministro della comunione Eucaristica. Il termine "accolito" deriva da un verbo greco che significa "seguire"o anche "servire". L'accolito quindi è il ministero affidato a coloro che, nella Chiesa, sono chiamati a servire i pastori (vescovi, preti e diaconi), in pratica a collaborare strettamente con loro nella specifica missione a loro affidata e ad offrire ai fratelli un servizio ispirato ad una sincera carità, soprattutto nel momento in cui questa carità si manifesta e si celebra, vale a dire durante la celebrazione eucaristica.
Già dal secolo VI gli accoliti acquistarono a Roma una loro importanza : aiutavano all'altare i diaconi e il presidente dell'assemb maggiori informazioni ...

accolito perchè (3) - giovedì 25 ottobre 2007
Oltre questi compiti, che si svolgevano nella celebrazione, gli accoliti avevano anche altre mansioni: accompagnare il vescovo nelle sue visite; erano a suo servizio per compiere ambasciate e portare ordini.
Finalmente, in forma straordinaria e come aiuto ai diaconi e ai presbiteri, gli accoliti avevano anche il ministero della distribuzione della Comunione. Erano loro, ad esempio, che portavano il fermentum, una piccola parte, in altre parole, del pane consacrato dal Papa nella sua Messa, alle varie chiese di Roma, quale segno di comunione tra il vescovo di Roma e i presbiteri che celebravano i santi misteri nelle chiese succursali.
Col passare del tempo, e precisamente dall'alto medioevo, la liturgia cominciò a perdere questi connotati, si percorse sempre più strada della Messa "privata" e inevitabilmente anche la funzione dell'accolito si ridusse. Egli diventò via via un semplice "inserviente" del prete che ormai celebrava da solo, mentre nella celebrazione solenne mantenne l'incombenza di portare i ceri e servire all'altare.
L'accolito si è anche conservato- analogamente al lettorato- come un "ordine minore", in altre parole come un gradino previo, necessario per accedere all'ordinazione sacerdotale, ma, di fatto, poco rilevante come "ministero" ecclesiale. Anch'esso è stato restituito alla Chiesa come un servizio stabile dal "motu proprio" di   Papa Paolo Sesto "Ministeria Quaedam" e può quindi essere conferito anche ai laici, con precise e indicative funzioni e requisiti (……..che abbiano acquisito la f maggiori informazioni ...

accolito perchè (4) - giovedì 25 ottobre 2007
Spero che queste nozioni sull'accolito vi possano aiutare a capire meglio questa nuova “antica” figura. Approfitto di quest'articolo per invitarvi tutti, ad ascoltare la voce interna che ci suggerisce la strada da percorrere per fare la volontà di Dio. Ricercare la propria vocazione, chiedendo l'aiuto allo Spirito Santo di illuminare la nostra mente, riscaldare il nostro cuore per dire "ECCOMI", fa di me quello che vuoi. Diventare Accoliti, Lettori, ministri istituiti, inviati dal Vescovo al servizio della Chiesa, consacrati, Frati, Suore, o iniziare un camino al Sacerdozio. Anche più semplicemente prepararsi per diventare catechista. C’è bisogno di laici che non solo attendano generosamente ai tradizionali ministeri istituiti o di fatto, ma che sappiano assumerne di nuovi, dando vita a forme nuove di evangelizzazione, di educazione alla fede, sempre nella logica della comunione ecclesiale. Tutto in umiltà al servizio del nostro Salvatore Gesù Cristo e del suo corpo mistico, la Chiesa, che siamo tutti noi, anche te che hai avuto la cortesia e la curiosità (spero esaudita) di leggere questo articolo. Grazie!                                      & maggiori informazioni ...

Ai novelli accoliti, Carlo,Antonino e Stefano della diocesi di Trapani (1 parte) - giovedì 25 ottobre 2007

La sera del 24 ottobre 2007, . a 3 fratelli della Comunità di San Michele , sarà conferito   il ministero dell’Accolitato. Diventando accoliti, Carlo, Antonino e Stefano riceveranno  il compito di aiutare i presbiteri nello svolgimento delle celebrazioni liturgiche e, in particolare,

dell’Eucaristia; ma contemporaneamente verranno chiamati a farsi carico anche del Corpo mistico di Cristo, che è il popolo di Dio, e soprattutto dei poveri e degli infermi. 

Questo ministero, come quello del lettore, ci ricorda che ogni servizio ecclesiale non deve esse circoscritto dentro l’ambito puramente rituale, ma deve avere una connotazione missionaria; deve cioè contribuire alla costruzione di una comunità che evangelizza e che si curva come il buon samaritano su tutte le ferite e le sofferenze umane. Anzi, il nostro tempo esige la promozione di servizi ecclesiali rivolti di più alla realtà sociale e culturale.&a maggiori informazioni ...


a 4 anni dalla mia istituzione (2^ parte) - giovedì 25 ottobre 2007

Tra emozione e attesa il 24 ottobre 2003 mi è stato conferito il ministero istituito dell’accolitato. Ciò non rappresenta per me e non sarà mai un punto di arrivo, ma una tappa di un percorso senza fine fatto per la Chiesa e nella Chiesa. “Io sono in mezzo a voi come colui che serve ” (Lc 22,27). Questo dice Gesù, questo è il centro di ogni ministerialità: la carità, anima di ogni missione. La carità non può essere un impegno marginale o episodico, ma la si deve vivere ogni giorno al mistero Pasquale di Gesù Cristo, carità che è cuore del Vangelo che rende presente Dio e lo manifesta al mondo. La mia istituzione è la risposta ad una chiamata, il mio “ECCOMI” è la piena disponibilità a fare la volontà del Signore con competenza e gratuità: amare il popolo di Dio che è il Corpo Mistico di Cristo, amare i deboli, i poveri, gli infermi.

Come puoi dire di amare Dio che non vedi se non ami il prossimo tuo che vedi?maggiori informazioni ...


INVITO ALLA PREGHIERA - martedì 23 ottobre 2007

Carissimi fratelli, desideravo annunciarvi che il giorno 24 ottobre prossimo (giorno della dedicazione della Cattedrale della Diocesi di Trapani), 9 fratelli riceveranno i ministeri istituiti (8 dell'Accolitato e 1 del Lettorato). Per questo vorrei invitarvi alla preghiera, affinchè questi nostri fratelli Bruno, Antonino, Carlo, Enrico, Giuseppe, Simone, Francesco, Stefano  e Giovanni chiamati  a seguire il Signore per il servizio e l'edificazione del popolo di Dio, perché con amore e umiltà corrispondano docilmente al dono dello tuo Spirito.

A proposito di questo apputnamento vi rimando nell'area "archivio - celebrazioni"  dove è disponibile per gli utenti registrati il download di una veglia di preghiera che abbiamo celebrato il 22/10/07 in preparazione al rito di istituzione.

 maggiori informazioni ...

X ANNIVERSARIO DELLA NASCITA AL CIELO DI MADRE TERESA DI CALCUTTA - martedì 28 agosto 2007

Esattamente la sera del 5 settembre 1997, moriva a Calcutta Madre Teresa. Il suo ricordo è vivo nel cuore di ciascuno di noi, in tutta la Chiesa e nel mondo intero. Questa piccola donna, venuta da un'umile famiglia, quale me-ravigliosa opera ha saputo compiere con la forza della fede in Dio e dell'a-more per il prossimo! In realtà, Madre Teresa è stata un dono di Dio ai più poveri dei poveri; e nello stesso tempo, proprio per il suo straordinario amo-re verso gli ultimi, è stata e rimane un dono singolare per la Chiesa e per il mondo. La sua totale donazione a Dio, ogni giorno riconfermata nella pre-ghiera, si è tradotta in una totale donazione al prossimo. Nel sorriso, nei ge-sti e nelle parole di Madre Teresa, Gesù ha camminato ancora sulle strade del mondo come Buon Samaritano

 maggiori informazioni ...

vi saluto - sabato 11 agosto 2007
Ciao, sono Francisco Javier del Corazon de Jesus Correa, argentino, giornalista, accolito istituito nell 2003 per Mons Antonio Santucci, Diocese di Trivento. Adesso lavoro come giornalista e acolito in TRSP, radiotelevisione di Vasto (CH). pero, come ce lho viwsto di turista dovrebbe lasciare italia a setembre. Vorrei tornare come misionario laico, accolito e giornalista, al servizio di alcuna chiesa locale. Come si fa?. Grazie di cuore!!. En Cristo e Maria, Francisco Javier maggiori informazioni ...

Accolito: Compagno di viaggio - mercoledì 30 maggio 2007
Deriva da "akoloutheo", essere compagno di via, camminare affianco. Quindi
colui che condivide la strada di qualcuno, fa due chilometri se gliene e' richiesto
uno. E' il ministro della comunione, della carita', in ogni settore parrocchiale e
sociale. Sono tutte belle espressioni,ma quanto difficile essere fedeli anche a un
ministero cosi' piccolo. Sono accolito da 29 anni, e mi sembra sempre di dover
cominciare da capo. "Servite a Cristo Signore", cosi' insegna l'apostolo.
Forse in questa frase si puo' riassumere il servizio dell'accolito. Fare tutto nel
nome di Cristo e come fatto a Lui. Buon ministero a tutti. Giancarlo, iconografo.

giancarlo pellegrini
www.iconografia.com
 maggiori informazioni ...

NASCE ACCOLITO.IT - sabato 26 maggio 2007

Premetto che non è stata una data voluta... Oggi 26/05/07 Vigilia della Pentecoste 2007, nasce questo portale dedicato al ministero istituito dell'accolitato. Il sito si prefige di divulgare il servizio degli accoliti istituiti e valorizzare questo ministero, spesso visto come di "passaggio" verso il diaconato permanente o verso il sacerdozio. In realtà per alcuni (come me che svolgo questo ministero nella Diocesi di Trapani) è vissuto in maniera stabile. Pertanto spero che questo spazio nella rete possa veramente diventare una comunità virtuale di tutti gli accoliti istituiti e di quanti svolgono servizio pastorale nella propria parrocchia per condividere esperienze e materiale che possa arricchire le nostre liturgie. Buona  navigazione.

Salvatore Sillitti Accolito (salvatoresillitti@accolito.it)

 maggiori informazioni ...

Accolito perchè?(1^ parte) - sabato 26 maggio 2007

Il 24  Ottobre scorso sono stato istituito, in Cattedrale, Accolito da S. Ecc.za Francesco MICCICHE’ Vescovo della nostra Diocesi. Ho 47 anni, sono sposato,mia moglie è catechista, ho due ragazzi che frequentano questa Parrocchia e uno di loro, Gianni è iscritto alla Facoltà Teologica del Seminario a  Palermo. Svolgo da almeno 4 anni il servizio di “ministrante” in Parrocchia, ricoprendo quasi tutti i ruoli liturgici e “di fatto” (senza l’istituzione ufficiale avvenuta nella funzione solenne in Cattedrale) ultimamente ,quello di Accolito.

Quest'istituzione è la risposta ad una chiamata ed a un invito,cui non potevo dir di no. Questo "eccomi" afferma che "ci sono anch’ io, che puoi contare su di me", come dice la nostra Mamma celeste e Madre nella fede :"eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto". L'importante è questa disponibilità a fare la volontà del Signore. Non per i miei meriti, ma con il suo aiuto, posso essere certo di fare le cose giuste. "Quando Lui opera in me ed io riesco ad annullarmi...": parole grosse, difficili da fare? (continua)

 maggiori informazioni ...

Auguri - martedì 12 giugno 2007

Con grande gioia faccio tanti auguri al mio carissimo amico ed Accolito della Diocesi di Trapani Salvatore. Una grandissima idea che solo lui poteva avere. Penso addirittura che il sito sia unico in Italia. Fa molto piacere conoscere altri accoliti istituiti dell'Italia. Lo scambio di opinioni, di realtà di pastorale diverse, non potrà fare altro che far crescere sia nella Fede(importante per tutti) che nel servizio pastorale parrocchiale.

Accolito Leonardo Conticello

 maggiori informazioni ...

 
Stampa    
     
     
 
   Account Login Riduci


Registrazione
Hai dimenticato la Password ?

 
Stampa    
     
     
 
   Contattaci Riduci




Invia

 
 
Stampa    
     
     
 
   Forum Riduci
  Forum
 Forum
ThreadsMessaggi
Ultimo messaggio
 Discussioni
Forum Pubblico
Generale
00
Nessuno
 
Stampa    
     
     
 
   Statistiche Riduci
 
Stampa    
     
     
 
   Text/HTML Riduci
 
Stampa